CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA LISTINO GRUPPO TERMOACQUA

Termoacqua Tecnologie Srl – Idrotecno Srl

1) Introduzione

Le presenti condizioni di vendita regolano i rapporti tra le società del Gruppo Termoacqua, di seguito anche il “Venditore”, ed i propri clienti, di seguito anche “Acquirente”, entrambi i soggetti definiti “le parti”.

Se non diversamente specificato per iscritto dal “Venditore” attraverso diversi patti o accordi con “l’Acquirente”, ogni condizione di vendita qui esposta è da intendersi valida ed avente valenza contrattuale all’atto della firma della conferma d’ordine o all’invio di conferma dell’ordine tramite E-mail da parte “dell’Acquirente”.

2) Applicazione

Le parti convengono che, anche qualora i presenti termini e condizioni generali di vendita non accompagnassero ogni prodotto venduto dal venditore, gli stessi regolamenteranno tutte le vendite effettuate dal venditore, finché quest’ultimo non fornisca all’acquirente nuovi termini e condizioni.

3) Offerte – preventivi di prezzi

Attraverso la rete commerciale del “Venditore” l’acquirente ha facoltà di richiedere offerte sulla base delle proprie necessità. L’offerta è redatta ed inviata “all’Acquirente” nel più breve tempo possibile tenuto conto della mole di richieste da processare nel momento di arrivo della stessa. Le informazioni contenute sulle offerte possono differire dal listino e/o dal catalogo, i quali sono da intendersi del tutto indicativi in quanto il venditore ha il diritto di modificare le informazioni in essi contenute in qualsiasi momento e senza preavviso. L’offerta non è vincolante e non impegna in alcun modo l’acquirente sino all’eventuale sua conferma d’ordine. Se non diversamente specificato per iscritto, le offerte del “Venditore” hanno sempre validità di 30 giorni ed i relativi prezzi si intendono EXW magazzino Gruppo Termoacqua sito in Pieve Emanuele e comprendono, ove previsto, l’imballo.

Il costo della manodopera del Service, può variare a seconda dalla specializzata richiesta al tipo di intervento. Il costo orario della prestazione varia anche se si tratta di intervento su appuntamento o in pronto intervento/emergenza. Per quanto attinente alle attività del service per interventi di qualsiasi natura, si fa presente esistere una differenziazione anche del costo orario derivante dall’area geografica di intervento e dalla giornata nella quale si effettua la prestazione, ovvero se eseguita in giorno feriale, festivo e/o di chiusura aziendale in reperibilità.

4) Ordine Minimo

Per clienti non continuativi o con volumi di fatturato inferiori ai 3.000,00 € nel triennio, a discrezione della direzione commerciale, gli ordini inferiori a 200,00 € potrebbero essere soggetti ad un addebito di costo pari a 35,00 € oltre al valore del singolo ordine.

5) Aggiunta ad ordini già confermati

Il “Venditore”, a suo insindacabile giudizio, ha la facoltà di rifiutare aggiunte ad ordini già processati, in tal caso, l’aggiunta verrà trasformata in nuovo ordine e seguirà una diversa spedizione. Il nuovo ordine verrà processato secondo le modalità previste nei presenti termini e condizioni di vendita generali.

6) Descrizione dei prodotti

La descrizione inscritta sulle “Offerte” e/o sulle “conferme d’Ordine” è l’unico riferimento valido per l’ordine “dell’Acquirente”, il quale ha l’onere di verificare ogni aspetto delle informazioni esposte prima di firmare e/o accettare per iscritto la conferma d’ordine dei prodotti in acquisto. Le schede tecniche ed il catalogo non sono vincolanti poiché suscettibili di modifiche anche senza preavviso.

7) Ordini per prodotti eseguiti su specifiche dell’Acquirente e/o non a catalogo

Gli accordi che regolano l’acquisto di questi prodotti sono disciplinati da specifici contratti e/o accordi che integrano o modificano le presenti condizioni di vendita. Le parti si accordano quindi sulle modalità di vendita, sui minimi di acquisto, sulle specifiche del prodotto e quanto di loro interesse attraverso accordi definiti “Quadro” per i quali si rimanda alla loro lettura. Per ogni eventuale condizione non specificata sull’accordo “Quadro”, si rimanda alle presenti condizioni di vendita.

8) Conferma D’Ordine

Ricevuto l’ordine “dall’Acquirente”, in assenza di risposta da parte del “Venditore” nelle 48 ore successive alla ricezione, l’ordine sarà da intendersi del tutto accettato e non arrestabile dall’ “Acquirente”. Nel caso di invio di conferma d’ordine da parte del “Venditore”, qualora la stessa venisse accettata “dall’Acquirente”, il processo di evasione dello stesso sarà arrestabile unicamente attraverso le clausole che regolano “l’Annullamento dell’Ordine”.

 9) Ritardi di presa della merce giacente a magazzino

A seguito della conferma d’ordine, il “venditore” concorda la data di presa (ritiro della merce) con “l’acquirente” che l’accetta. In caso di ritardo nella presa del bene a ns magazzino, le parti si danno reciprocamente atto che, al 5 (quinto) giorno lavorativo di ritardo, il venditore, senza alcun ulteriore preavviso e a suo insindacabile giudizio, potrà applicare una penale per la gestione degli spazi a terra occupati dai prodotti dall’acquirente pari a 5,00 €/bancale al giorno (o frazione di bancale se di volume inferiore). Superati i 30 giorni di giacenza presso i ns magazzini, il venditore potrà, a suo insindacabile giudizio e senza obbligo di comunicazione, annullare l’ordine e conferire i beni alla disponibilità di altri clienti.

 10) Annullamento dell’Ordine

L’annullamento d’un ordine firmato e/o confermato per iscritto “dall’Acquirente” può essere effettuato soltanto dietro specifico consenso scritto del “Venditore”. In questo caso, se specificatamente richiesto dal “venditore”, “l’Acquirente” dovrà comunque farsi carico delle penali pari agli oneri e/o alle spese sostenute dal “venditore” per la gestione dell’ordine che in via indicativa sono pari a 235,00 € di gestione pratiche e logistiche interne oltre al maggior danno che potrebbe derivare dall’acquisto di componenti non facilmente rivendibili. L’annullamento per mancanza di prodotto pronto alla data richiesta dall’acquirente può avvenire senza penale per l’acquirente solo se comunicata entro 3 giorni lavorativi dalla data di conferma d’ordine.

11) Ritardi di Consegna

A meno di specifico accordo scritto tra le parti, il ritardo di consegna da parte del “Venditore” non giustifica e non prevede la facoltà dell’annullamento dell’ordine da parte dell’acquirente né alcun risarcimento o indennità potrà essere richiesta in quanto non prevista dalle presenti condizioni generali di vendita.

12) Ritardi di Pagamento

In caso di ritardo sul pagamento di una fattura o di comportamenti di ritardo reiterato rispetto alle scadenze sui pagamenti, il “Venditore” potrà, senza alcun preavviso, sospendere le attività commerciali sino al saldo di quanto dovuto “dall’Acquirente”; la sospensione potrà estendersi sino alle successive clausole della risoluzione. In caso di reiterato ritardo sui pagamenti della/e fattura/e, il “Venditore” potrà inoltre, a suo insindacabile giudizio, proporre un piano di rientro dal debito.

In caso di ulteriore ritardo dei pagamenti, il “Venditore” applicherà gli interessi di mora pari a 4 (quattro) punti superiori al tasso ufficiale di sconto. Inoltre, il ritardo sui pagamenti causerà la sospensione della garanzia dei prodotti venduti, per i quali, va inoltre specificato che la proprietà del bene spedito e non pagato rimane del “Venditore” almeno sino al completo pagamento del bene o la sua restituzione integrale ed indenne al “Venditore”.

 13) Garanzie

Fatta eccezione per alcuni prodotti come specificato sul catalogo del “Venditore”, i prodotti acquistati sono garantiti esenti da difetti per un periodo di 24 mesi dalla data di spedizione con eccezione delle parti soggette a normale usura. La merce ritenuta difettosa, previa autorizzazione scritta del “Venditore”, dovrà essere resa in porto franco e corredata da note informative circa il difetto riscontrato.  Nel dettaglio:

a) La garanzia dei Ns articoli decorre dai 24 mesi dall’acquisto ed esclude parti elettroniche, membrane osmotiche e quant’altro non specificato.

b) La sostituzione o riparazione a ns completa cura e spese, avverrà post valutazioneTecnica che confermi che quanto soggetto di verifica è risultato di:

  1. difetti derivanti dal costruttore delle componenti o per vizio occulto,
  2. errato Ns assemblaggio
  3. inadeguato materiale.

c) La garanzia avrà sempre validità franco Ns. stabilimento.

d) Eventuali trasferte del Ns. personale e trasporti per interventi in garanzia sono a carico del committente.

e) Garanzie non comprese

  1. Danni causati da imperizia o errata manipolazione.
  2. Danni per mancata manutenzione ordinaria/straordinaria.
  3. Danni derivanti da un uso dettato dall’inesperienza.
  4. Malfunzionamenti di lampadine, bobine, componenti elettronici o similari.
  5. Segnalazioni sui Ns sistemi di dosaggio con l’utilizzo di prodotti diversi da quelli indicati nei preventivi.

14) Reso o annullamento di materiali non a catalogo o reperiti all’ordine

Nel caso di richiesta di restituzione o di annullamento del materiale, per qualsiasi altra motivazione diversa dalla garanzia ed entro un termine massimo di 90 giorni dalla data effettiva di arrivo della merce all’acquirente, la stessa deve essere preventivamente autorizzata per iscritto “dall’Acquirente” e comporterà, la spedizione a carico “dell’Acquirente” ed una riduzione del valore pari a: il 100% del valore dei prodotti non a catalogo o dichiarati “non disponibili a stock” offerti specificatamente all’acquirente, il 30% del valore dei cabinati per addolcimento a catalogo, il 20% del valore dei rimanenti prodotti a catalogo. La merce ricevuta senza autorizzazione da parte del venditore sarà rispedita all’acquirente e verranno addebitate le spese di gestione pari a 100,00 € e i relativi costi di spedizione

15) Spedizione

La merce viaggia a rischio “dell’Acquirente” anche se spedita in porto franco. “L’Acquirente” deve verificare le quantità e le condizioni della merce al momento del ricevimento; eventuali reclami dovranno essere inviati per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento. Non si accettano reclami per merce arrivata danneggiata durante il trasporto se l’acquirente non accetta la merce dal trasportatore con riserva.

Qualora il “Venditore” effettui la presa per conto dell’acquirente la responsabilità della merce e del suo trasporto rimane a totale carico “dell’Acquirente”.

16) Risoluzione:

Nel caso in cui ad un ritardo di pagamento non faccia seguito un accordo con una data di pagamento e/o un piano di rientro delle fatture insolute, o, a titolo di esempio anche per effetto di messa in liquidazione, bancarotta, accordo giudiziale o extra-giudiziale, protesto, ecc., il “venditore” avrà il diritto di sospendere gli obblighi contrattuali o risolvere unilateralmente l’ordine di acquisto senza preavviso, tramite raccomandata, senza intercessione giudiziaria e senza perdere il diritto ad essere completamente rimunerato del valore della merce venduta più le eventuali penali.

17) Forza Maggiore

Per cause di Forza Maggiore si intendono le circostanze del tutto improvvise e imprevedibili relative ai materiali, alle persone e/o alle organizzazioni/stati/Società direttamente o indirettamente coinvolte che possono rendere impossibile la gestione o l’evasione dell’ordine da parte del “venditore” o di azioni talmente onerose o complesse che non gli si può richiedere una tempestiva risoluzione della circostanza occorsa e la garanzia di consegna di quanto ordinato. In via indicativa, per cause di forza maggiore si intendono, scioperi di ogni natura, embarghi, atti di guerra, vari problemi di traffico e/o sui trasporti, vari impedimenti ad opera di terzi, complicazioni tecniche occorse nella produzione del prodotto, danneggiamento del bene durante il trasporto, ecc.

 18) Conformità alle regole commerciali di terzi

Per quanto attinente al catalogo prodotti del “Venditore” definibili di dual use dalle specifiche di embargo internazionali, “l’Acquirente” accetta di non vendere i prodotti di fabbricazione USA o di fabbricazione Europea qualora prodotti in stabilimenti di Società USA in Europa, nei paesi nei quali sussiste un Embargo USA e/o della Comunità Europea. In tal senso, il “venditore” non potrà procedere alla spedizione dei beni oggetti da embargo, ne potrà, ove informato per mezzo di comunicazioni scritte, procedere alla vendita dei prodotti qualora venisse a conoscenza dell’intento di far pervenire i prodotti in tali paesi. La lista dei paesi vietati è reperibile sui siti istituzionali degli Stati Uniti e della Comunità Europea ed è carico del cliente informarsi del loro aggiornamento in quanto potrebbero essere oggetto di repentine modifiche (vedere prodotti in Black List USA/EU) tutti vincoli che “l’Acquirente” dichiara di conoscere all’emissione dell’ordine.

 19) Controversie

In caso di controversie nell’interpretazione delle presenti condizioni di vendita, la competenza sarà del foro di Milano.

Back to Top